Infografica Progetto: GrandTour Festival (Versione Completa)

Leggere il Mondo: L'Incontro tra Fotografia e Giornalismo.

Un festival per fornire gli strumenti per leggere il mondo, i suoi abitanti e le dinamiche umane e sociali che ne regolano i rapporti. Al Palazzo Reale di Napoli, creiamo un ecosistema unico dove il rigore dell'inchiesta e la potenza del racconto visivo convergono per indagare il presente, nello spirito di grandtour.

Una Location d'Eccezione: Il Palazzo Reale di Napoli

Il festival prenderà vita in una delle cornici più prestigiose d'Italia. I cortili storici del Palazzo Reale diventeranno il palcoscenico a cielo aperto per un dialogo tra storia, cultura e contemporaneità.

Icona Cortile d'Onore

Cortile d'Onore

Il cuore pulsante del festival. Una grande platea per ospitare i panel, i talk e gli incontri con i grandi nomi internazionali.

Icona Cortili Espositivi

Cortili Espositivi

Aree tematiche per le mostre, l'Area Tech e l'Area Travel. Percorsi immersivi per scoprire i grandi reportage.

Icona Sale Interne

Sale Interne del Palazzo

Spazi esclusivi per la formazione d'eccellenza. Le sale storiche ospiteranno le sessioni "Academy", workshop e masterclass a numero chiuso.

Un Ecosistema di Conoscenza

Il GrandTour Festival non è un evento settoriale, ma un punto di incontro tra discipline diverse. La nostra forza risiede nella capacità di far dialogare mondi apparentemente distanti, creando un percorso culturale coerente e profondo.

GrandTour Festival
Giornalismo d'Inchiesta
Fotografia di Reportage
Data Journalism
Fotografia Scientifica
Narrazione di Viaggio
Impatto Sociale
Formazione (Academy)

Il Cuore dei Nostri Dialoghi: Proposte per i Talk

Questi sono alcuni esempi del calibro e della profondità dei dibattiti che animeranno il festival, pensati per stimolare il pensiero critico e offrire nuove chiavi di lettura della realtà.

Mappare l'Invisibile: Il Data Journalism come Lente d'Ingrandimento

Come i big data e le visualizzazioni innovative possono svelare fenomeni nascosti, fornendo nuove prospettive per il giornalismo investigativo. Saranno presentati casi studio in cui l'analisi dei dati ha portato alla luce storie complesse con impatto sociale.

Relatore Ideale: Data journalist investigativo

Dall'Obiettivo all'Allarme: La Fotografia Scientifica come Denuncia Ambientale

Esplorare come la fotografia scientifica diventi un potente mezzo per rivelare i cambiamenti climatici e l'impatto umano, stimolando consapevolezza e azione. Il talk analizzerà progetti fotografici che hanno generato risonanza investigativa e civile.

Relatore Ideale: Fotografo scientifico e documentarista ambientale

Viaggio nelle Zone d'Ombra: Narrazione Esplorativa e Fotoreportage

Un percorso nelle tecniche di narrazione che superano la superficie turistica, usando il fotoreportage per documentare realtà complesse e storie di resilienza. Il talk mostrerà come il viaggio possa trasformarsi in inchiesta sociale e culturale profonda.

Relatore Ideale: Scrittore di viaggio e fotoreporter

Il Grand Tour Futuro: Navigare l'Italia Nascosta tra AI e Dati

Rileggere il concetto di "Grand Tour" nell'era digitale, sfruttando l'intelligenza artificiale e il data storytelling per raccontare un'Italia inaspettata. Si discuterà come le nuove tecnologie possano arricchire la narrazione di viaggio e l'esplorazione culturale.

Relatore Ideale: Innovatore nel giornalismo narrativo e digitale

Analisi Approfondita del Panorama Globale

Per definire il nostro posizionamento, abbiamo condotto un'analisi approfondita del contesto internazionale. I grafici e le schede che seguono illustrano il nostro spazio strategico nel mercato culturale, evidenziando l'unicità della nostra proposta integrata.

Mappatura Competitiva dei Festival

Il grafico posiziona i festival in base al loro focus e formato. Il GrandTour Festival occupa uno spazio strategico, bilanciando perfettamente l'approccio espositivo con quello conferenziale, e la fotografia con il giornalismo.

Analisi Tematica Comparativa

Il radar mostra la nostra unicità. Mentre altri si specializzano, noi eccelliamo nell'integrazione tra Data Journalism, Fotografia Scientifica e narrazione, creando un'offerta formativa e culturale senza pari.

Schede di Approfondimento Competitor

International Journalism Festival a Perugia

International Journalism Festival

Perugia, Italia

FocusGiornalismo, etica, AI, media
CaratteristicaAccesso gratuito, speaker globali
PubblicoProfessionisti media, studenti
Sito Webjournalismfestival.com
Visa pour l'Image a Perpignan

Visa pour l'Image

Perpignan, Francia

FocusFotogiornalismo, attualità
CaratteristicaProiezioni serali, premi Visa d'or
PubblicoFotografi, editori, agenzie
Sito Webvisapourlimage.com
Les Rencontres d'Arles

Les Rencontres d'Arles

Arles, Francia

FocusFotografia contemporanea
CaratteristicaMostre in siti storici, lunga durata
PubblicoVasto e internazionale (+100k)
Sito Webrencontres-arles.com
Cortona On The Move

Cortona On The Move

Cortona, Italia

FocusVisual narrative, fotografia doc
CaratteristicaInnovazione linguaggi, open call
PubblicoAppassionati, nuovi talenti
Sito Webcortonaonthemove.com

Proposte per le Grandi Mostre Internazionali

Una linea curatoriale ambiziosa è la chiave del nostro successo. Proponiamo una selezione di mostre che incarnano la nostra visione, unendo grandi maestri, premi internazionali e progetti scientifici di frontiera.

Fotografo / Collettivo Titolo Mostra (Proposta) Rilevanza per il Festival
Sebastião Salgado "Amazônia: L'Ultimo Respiro" Unisce reportage sociale, fotografia ambientale e un profondo messaggio umanista. Incarna la nostra visione di "leggere il mondo".
World Press Photo "Vincitori dell'Anno: Storie dal Mondo" Porta a Napoli il meglio del fotogiornalismo globale, garantendo un'altissima risonanza mediatica e un forte richiamo di pubblico.
ESA / NASA Archives "Cosmos: L'Universo Invisibile" Esplora la frontiera della fotografia scientifica, mostrando come le immagini astronomiche trasformano dati complessi in pura bellezza e conoscenza.
Progetto "Aftermath" "Geografie del Conflitto" Una mostra collettiva di reportage dai fronti di guerra dimenticati, per dare voce alle crisi umanitarie che non trovano spazio sui media mainstream.

Programma Dettagliato del Festival

Un'agenda fitta di eventi pensata per offrire un'esperienza immersiva e stimolante, che intreccia i diversi filoni tematici del festival in ogni giornata.

OrarioEventoTipologiaLuogo
15:00 - 16:00Conferenza Stampa di AperturaIstituzionaleSala Stampa
16:30 - 18:00Inaugurazione MostreMostraCortili Espositivi
18:30 - 20:00Vernissage e Cocktail di BenvenutoNetworkingCortile d'Onore
21:00 - 22:00Talk di Apertura: "Perché l'Inchiesta"TalkPalco GrandTour
OrarioEventoTipologiaLuogo
10:00 - 13:00Sessione Academy: AstrofotografiaAcademySala Didattica 1
10:30 - 11:30Incontro con il Reporter: Storie dal FronteReportagePalco GrandTour
12:00 - 13:00Talk: La Fotografia Scientifica tra Arte e DivulgazioneTalkPalco GrandTour
15:00 - 16:00Incontro con l'autore: Paolo RumizTalk LetterarioPalco GrandTour
16:30 - 18:00Panel: Giornalismo e Crisi ClimaticaPanelPalco GrandTour
OrarioEventoTipologiaLuogo
10:00 - 13:00Sessione Academy: Fotografia SubacqueaAcademySala Didattica 2
10:30 - 12:00Lectio Magistralis: Steve McCurrySpecial GuestPalco GrandTour
15:00 - 16:00Dialogo: Mimmo Jodice e la Napoli invisibileMasterclassPalco GrandTour
16:30 - 18:00Panel: Etica e AI nel GiornalismoPanelPalco GrandTour
20:30 - 23:00Serata di Gala e Premiazione ContestEvento SpecialeCortile d'Onore
OrarioEventoTipologiaLuogo
10:30 - 12:00Visite Guidate alle Mostre con i CuratoriVisita GuidataCortili Espositivi
12:30 - 13:30Finissage e Saluti FinaliIstituzionalePalco GrandTour

Potenziale di Pubblico e Tempistica Strategica

La scelta di Napoli e del periodo autunnale non è casuale, ma frutto di un'analisi strategica volta a massimizzare l'impatto e la partecipazione, intercettando un pubblico vasto e qualificato.

Stima Bacino d'Utenza (Napoli)

Il festival si rivolge a un pubblico eterogeneo: i residenti dell'area metropolitana, la vasta popolazione universitaria e il flusso di turisti culturali, particolarmente presente in autunno.

Perché l'Autunno 2026?

  • Stagione Culturale: Si inserisce nel pieno della stagione culturale cittadina, dopo la pausa estiva.
  • Target Universitario: Coincide con l'inizio dell'anno accademico, massimizzando il coinvolgimento degli studenti.
  • Turismo di Qualità: Intercetta un turismo meno frettoloso e più orientato a eventi culturali rispetto a quello estivo.
  • Clima Ideale: Condizioni meteorologiche ottimali per godere degli eventi all'aperto nei cortili del Palazzo Reale.

Perché Investire nel GrandTour Festival

Partner e sponsor del festival non acquistano semplice visibilità, ma si associano a un progetto culturale di alto profilo, accedendo a un pubblico qualificato e a opportunità di networking uniche. Il nostro modello ibrido, con eventi gratuiti e sessioni "Academy" a pagamento, offre diverse e flessibili modalità di sponsorship.

Pubblico Qualificato

Accesso diretto a un target di professionisti, accademici, studenti e appassionati di cultura con alta capacità di spesa e forte interesse per contenuti di qualità.

Posizionamento del Brand

Associare il proprio marchio a valori come rigore, ricerca, innovazione e responsabilità sociale, in un contesto di prestigio internazionale.

Networking d'Eccellenza

Opportunità uniche di incontro con i leader del mondo del giornalismo, della fotografia, dell'accademia e delle istituzioni in un ambiente esclusivo.

Piano di Comunicazione e Partner Strategici

Un progetto concreto si fonda su una comunicazione efficace e su alleanze solide. Il nostro piano media è studiato per massimizzare la visibilità, mentre le partnership istituzionali garantiscono autorevolezza e radicamento nel territorio.

Piano di Comunicazione a Fasi

  1. 1
    Fase 1: Pre-Lancio (9 mesi prima)

    Annuncio ufficiale, lancio del sito web, apertura call for entries per il contest, accordi con i media partner.

  2. 2
    Fase 2: Lancio (4 mesi prima)

    Presentazione del programma, campagna stampa nazionale, campagna social media mirata, coinvolgimento degli atenei.

  3. 3
    Fase 3: Durante e Post-Evento

    Copertura live, contenuti esclusivi, report finale di impatto, lancio dell'edizione successiva.

I Nostri Partner Istituzionali

Logo Università Federico II Logo Suor Orsola Benincasa Logo L'Orientale di Napoli Logo Ordine dei Giornalisti

GrandTour Festival

Proposta di Progetto a cura di Lascott srl

Napoli, Autunno 2026 - Palazzo Reale